Cosmetologia e integrazione alimentare per pelli sensibili: i consigli del Dermatologo.
   04/03/2018 10:10:14
Cosmetologia e integrazione alimentare per pelli sensibili: i consigli del Dermatologo.

Cosmetologia e integrazione alimentare per pelli sensibili: i consigli del Dermatologo.


A cura della dott.ssa Claudia Menicanti - Dermatologa -



Tutti i cosmetici per le pelli sensibili o con couperose devono essere formulati con due obiettivi: Evitare l’irritazione cutanea e controllare la reattività cutanea vascolare. A tal proposito, è bene utilizzare, sia per l’igiene che per il trattamento, prodotti per pelli sensibili, con pochi ingredienti, privi di profumi o con profumazioni prive di allergeni.

Per la detersione del viso è preferibile utilizzare latti detergenti e tonici senza alcol. Sono raccomandabili anche i pani dermatologici in quanto privi di tensioattivi irritanti. Un’altra importante norma da tenere in conto è di evitare l’applicazione di solventi come il glicole propilenico e l’etanolo ad alte concentrazioni. Anche i conservanti dei cosmetici vanno limitati.

Prodotti esfolianti o peelings (chimici o meccanici) vanno evitati.

Tali trattamenti rappresentano delle vere e proprie aggressioni sulle pelli sensibili e sono da evitare inoltre tutti i prodotti fotosensibilizzanti come i profumi.

RACCOMANDAZIONI COSMETICHE:

IGIENE 

1. Latti detergenti: basso contenuto di grassi e non-comedogenici*
2. Soluzioni saponose delicate: con tensioattivi non-ionici (per esempio derivati betainici)
3. Risciacquo abbondante

TONICI 

1. Lozioni: anticongestionanti e astringenti
2. Impacchi con acqua fisiologica o acque termali

IDRATAZIONE 

1. Componente lipofila non comedogenica*
2. Ingredienti attivi con attività vaso-protettrice, decongestionante ed antinfiammatoria
3. Emulsioni: Olio/Acqua (le classiche creme)
4. Creme/gel: a basso contenuto di grasso (< 20%)

FOTOPROTEZIONE 

1. SPF: almeno 25

*comedogenico: elemento che favorisce  l’insorgere di comedoni, comunemente chiamati “punti neri o punti bianchi”.

PRINCIPI ATTIVI
i consigli del dermatologo per pelli sensibili e couperose

L’eritema e le teleangectasie migliorano con l’applicazione topica di sostanze con attività vaso-protettrice e sostanze decongestionanti/antiinfiammatorie. La maggior parte di queste sostanze sono di origine vegetale, tra queste ricordiamo le principali:

• Vite Rossa: azione decongestionante
• Mirtillo: diminuisce la fragilità capillare
• Centella Asiatica: stimola la microcircolazione
• Ginkgo Biloba: venulo-costrittore
• Chrysanthellum Indicum: rafforza i capillari
• Amamelide: attività antiinfiammatoria, astringente e decongestionante
• Liquirizia (acido glicirretico): azione antiinfiammatoria e decongestionante
• Camomilla: azione decongestionante  

Le creme cosmetiche arricchite di principi attivi devono essere applicate quotidianamente così come la fotoprotezione in caso di fotoesposizione volontaria o casuale.

Dieta ed integrazione alimentare

Anche l’integrazione alimentare di sostanze con attività che stimolano la circolazione sanguigna e che vasoproteggono riveste un ruolo importante nella prevenzione della couperose. Tutti gli alimenti che contengono vitamine del gruppo B3 (frutta secca, prodotti integrali) migliorano la circolazione.

La carenza di vitamina C può causare fragilità capillare e una dieta ricca di flavonoidi e tannini (frutta, verdura, semi) ha un’azione positiva sui vasi sanguini.

Trattamenti fisici/estetici

Nei quadri avanzati che presentano numerose teleangectasie, il laser vascolare ottiene ottimi risultati sia sull’eliminazione delle teleangectasie sia migliorando le reazioni vasomotorie. L’elettrocoagulazione dei piccoli vasi superficiali è una procedura molto dolorosa che funziona sulle teleangectasie ma non sull’eritema di fondo. La luce pulsata (ipl) resta una buona alternativa.

Vuoi saperne di più?

Leggi anche l'articolo: Pelli sensibili e Couperose, come comportarsi e perchè: i consigli del dermatologo.


dott.ssa Claudia Menicanti
Dermatologo

Comments

Log in or register to post comments