
Chiamati anche “verruche genitali”, i condilomi acuminati sono lesioni neoplastiche di tipo benigno che si manifestano come protuberanze visibili su cute e mucose, in particolar modo nella zona genitale e anale. Si tratta di escrescenze causate dall’infezione virale da Papilloma virus (HPV), una delle principali malattie a trasmissione sessuale.

Il mollusco contagioso è un’infezione virale molto frequente, specialmente nelle persone immunodepresse e nei giovani adulti sessualmente attivi. Può manifestarsi comunque anche nei bambini a seguito di contatto con una persona infetta e, più raramente, negli individui adulti.

Con il termine “malattie sessualmente trasmissibili” (spesso abbreviato con le sigle MST o IST) si intende un cappello di condizioni e patologie infettive diffuse trasversalmente e che, se non trattate correttamente, possono dare luogo a sintomatologie acute o croniche anche molto gravi. Secondo quanto riportato dal Ministero della Salute, la fascia d’età più colpita dalle IST è quella dei giovani tra i 15 e i 24 anni.

Le alopecie androgenetiche coinvolgono il cuoio capelluto nel 30% degli individui di sesso maschile già a partire dai trent’anni di età. La loro incidenza tende a incrementarsi, raggiungendo una percentuale pari addirittura all’80% nei settantenni.

Nel nostro precedente articolo abbiamo esplorato la definizione di alopecia, le sue cause principali e approfondito le diverse tipologie e classificazioni relative a questa condizione. In questo articolo parleremo invece più specificamente della terapia dell’alopecia areata nell’uomo, nella donna e nel bambino.

Con il termine “alopecia” si identifica genericamente una caduta o un diradamento dei capelli di origine non fisiologica. Questa patologia porta dunque, per sua natura, a una diminuzione notevole della quantità dei capelli e dei follicoli piliferi e, nei casi più gravi, può generare una calvizie completa nella persona colpita.

Gli estratti naturali amici della pelle sensibile

Prima, durante e dopo l'esposizione al sole: i consigli del Dermatologo.

Antiage, la prevenzione arriva dall'interno: i consigli del Dermatologo

Cosmetica e integrazione alimentare per pelli sensibili: i consigli del Dermatologo.

Pelli sensibili e couperose, come comportarsi e perche’: i consigli del dermatologo.
A cura della dott.ssa Claudia Menicanti

E’ questo il momento migliore per mettere in atto quelle cure naturali che aiutano a prevenire le malattie da raffreddamento tipiche della stagione, prevenendo il ricorso ai farmaci.
- 1
- 2