Pelli sensibili e Couperose, come comportarsi e perchè: i consigli del dermatologo.
   03/16/2018 14:25:29
Pelli sensibili e Couperose, come comportarsi e perchè: i consigli del dermatologo.

Pelli sensibili e Couperose, come comportarsi e perchè: i consigli del dermatologo


A cura della dott.ssa Claudia Menicanti - Dermatologa -



Le pelli sensibili con tendenza ad arrossarsi sono quadri clinici leggeri che, se trascurati, possono degenerare nella direzione di patologie più importanti come couperose, teleangectasie e, nei casi più gravi, rosacea. Il rossore delle pelli sensibili è quindi un importante segnale d’allarme che va ascoltato e monitorato.

La comparsa di teleangectasie è un primo segnale da non sottovalutare nelle pelli sensibili.

Le teleangectasie sono fini filamenti vascolari arborizzati di color rosso che si localizzano principalmente a livello degli zigomi, ai lati del naso e a livello del mento. Si tratta quindi di un’alterazione che interessa i piccoli vasi superficiali della cute che, perdendo elasticità, si dilatano quando il flusso sanguigno aumenta bruscamente e la capacità di recupero elastica è scarsa. Questa alterazione della circolazione periferica è molto più frequente nelle pelli così dette sensibili, ovvero pelli fini e delicate, con epidermide sottile, di fototipo I-II che tendono ad arrossarsi e seccarsi facilmente. Il sesso femminile è il più colpito.

L’errore più comune è considerare la couperose un problema estetico e non una reale patologia.

Nel tempo, se non controllata e ben trattata, può evolvere in rosacea, patologia infiammatoria cutanea ad andamento cronico-recidivante. E’ un processo a tappe: in una prima fase compaiono eritema e congestione delle zone convesse del volto, inizialmente per brevi periodi; questi sintomi diventano poi permanenti e in una fase più tardiva appaiono le teleangectasie di color rosso/violaceo.

Esistono numerosi fattori precipitanti e/o peggiorativi del quadro che possono essere classificati in interni ed esterni. 

• Fattori interni 

1. Predisposizione genetica.
2. L’ingestione di alcol e cibi piccati.
3. Lo stress e numerose patologie sistemiche come il diabete e le epatopatie (patologie del fegato).

• Fattori esterni 

1. L’uso di saponi aggressivi.
2. L’eccessiva esposizione a fonti di calore
3. Il contatto con acqua fredda e in generale tutti gli sbalzi di temperatura che portano a una vasodilatazione e a una vasocostrizione brusca.

La prevenzione è l’arma più importante per evitare il peggioramento della couperose.

Le principali misure preventive da adottare sono finalizzate a decongestionare le zone interessate e prevenire l’eritrosi.

Nella pratica quotidiana, come è utile comportarsi?

-        Evitare i cambi bruschi di temperatura

-        Evitare il consumo di tabacco e altre sostanze vasomotorie come la caffeina e l’alcool

-        Evitare l’assunzione di spezie e cibi piccanti

-        Usare creme con un’adeguata fotoprotezione (SPF>=25)

-        Applicare creme cosmetiche raccomandate per pelli sensibili ed intolleranti.


dott.ssa Claudia Menicanti
Dermatologo

Comments

Log in or register to post comments