Gli estratti naturali amici della pelle sensibile
   12/06/2018 15:14:03
Gli estratti naturali amici  della pelle sensibile

Gli estratti naturali amici del microcircolo per la pelle sensibile


A cura della direzione scientifica di Cieffe Derma

La pelle sensibile è una condizione soggettiva, complessa da definire, sempre più diffusa.

La si può considerare come un’iperattività cutanea a fattori ambientali “normali” come il contatto con un tessuto, un cosmetico, un detergente e con un inasprimento di questa condizione all’esposizione a clima freddo e secco. Sicuramente è il viso l’area più interessata al fenomeno di pelle sensibile, in quanto è quella maggiormente esposta all’ambiente esterno, ma anche perché è la sede principale di applicazione di cosmetici. Inoltre la pelle del viso è altamente innervata e lo spessore epidermico è più sottile rispetto ad altre aree corporee.

Tra le cause di questo fenomeno spicca l’alterazione della barriera cutanea,

con carenza dello strato corneo sia in termini di compattezza che di spessore, principalmente dovuta a

• fattori genetici e costituzionali,
• fattori ambientali,
• stile di vita stressante o sregolato,
• assunzione di particolari farmaci, alcool o fumo,
• presenza di patologie oppure impiego di detergenti troppo aggressivi e trattamenti cosmetici non adeguati.

Una ancor maggiore sensibilità e reattività agli stimoli esterni si riscontra nella pelle fortemente disidratata, e quindi più permeabile a sostanze esterne idro-solubili, meno protetta dai mutamenti di temperatura, umidità, inquinamento e raggi solari.

Tra i principali sintomi associati alla pelle sensibile si ritrovano:

• sensazione di fastidio cutaneo accompagnato da prurito e pizzicore più o meno intensi; • segni di invecchiamento precoce;
• tendenza a secchezza e screpolature
• tendenza agli arrossamenti che possono sfociare in couperose, cioè la situazione di visibilità permanente di una rete violacea di capillari danneggiati. 

Lo scopo principale dell’intervento dermocosmetico per una cute ipersensibile è quello di ridurre le sensazioni fastidiose/dolorose, ridurre lo stato infiammatorio, ripristinare la barriera cutanea, ristabilire un adeguato grado di idratazione e stimolare il microcircolo cutaneo.

La selezione degli ingredienti cosmetici funzionali deve essere attenta e risulta utile, se non indispensabile in questo contesto, utilizzare cosmetici formulati senza profumi nei prodotti leave-on, ovvero senza risciacquo. Numerosi principi attivi botanici sono stati riportati efficaci nell'affrontare, con vari meccanismi di azione, le funzioni fisiologiche che il nostro organismo utilizza per mantenere stato e aspetto della pelle sani e per contrastare il disagio cutaneo.

Hydralen: la linea per pelli sensibili di Cieffe Derma --> consulta qui

Ingredienti cosmetici funzionali per pelli sensibili 

• Glycyrrhetinic Acid (Acido Glicirretico)
È la molecola attiva ottenuta dalla radice di liquirizia. È strutturalmente simile al cortisolo, ormone endogeno con proprietà di modulazione dell’infiammazione. Esercita un’azione simile e superiore a quella dell’Idrocortisone topico, ma priva degli effetti collaterali e dei suoi rischi. Si è dimostrato estremamente efficace sia per le sue proprietà germicide e fungicide, sia per quelle lenitive. Presenta una significativa attività antiinfiammatoria e preventiva verso la formazione di radicali liberi responsabili del danno follicolare tipico dell'acne o rosacea.

Hamamelis Virginiana 
Gli estratti di amamelide, ricchi di tannini, acido gallico, saponine e flavonoidi, manifestano ottime proprietà astringenti, dermopurificanti e disarossanti. Come altri composti astringenti, l’amamelide “salda” le membrane cellulari e riduce la permeabilità capillare. Possiede proprietà venotoniche, antimicrobiche, antiossidanti e lenitive.

Centella Asiatica  
Viene ricavato da Hydrocotyle asiatica, ha proprietà cicatrizzanti e riepitelizzanti, contrasta la perdita di elasticità e la formazione di rughe e smagliature ed è un potente decongestionante e protettivo del sistema circolatorio.

Ippocastano  
Gli estratti di ippocastano sono ricchi di flavonoidi, saponine (la più importante è l’escina, che possiede proprietà decongestionanti, disarrossanti e astringenti), vitamine, proteine zuccheri. Si utilizzano nel trattamento delle pelli arrossate, irritate e tendenti all’acne. Stimola la circolazione.

Ginkgo Biloba  
Il Ginkgo biloba è considerato un fossile vivente, dal momento che è l’unico sopravvissuto di varie specie originate 150 milioni di anni fa. L’estratto delle foglie di Gingko biloba è ricco di gingkolidi (terpenoidi) e quercitina (flavonoide glicosidico) in grado di regolare il tono vascolare, stabilizzare la permeabilità vascolare e proteggere l’endotelio dei vasi, migliorando le condizioni generali del microcircolo. Inoltre la frazione terpenoide ha proprietà lenitive.

Chrysanthellum indicum  
L’estratto di Chrysanthellum indicum contiene acidi fenilpropanoici, flavonoidi e saponine con documentati effetti sulla permeabilità dell’epitelio vascolare e sull’incremento della resistenza meccanica dei capillari.

Vitis Vinifera  
Le foglie della vite sono ricche di flavonoidi, tannini, oligomeri procianidolici e resveratrolo. In particolare, gli oligomeri procianidolici agiscono stabilizzando la membrana delle cellule endoteliali, proteggendola dalle aggressioni enzimatiche e stimolando la produzione di fibre collagene che aumentano la coesione della membrana basale. Questi effetti si traducono in un miglioramento del microcircolo cutaneo. Inoltre i vari componenti esplicano un’importante azione antiradicalica.

Boswellia Serrata  
Gli estratti di Boswellia Serrata (incenso) sono ricchi di derivati terpenici e acidi boswellici. Questi ultimi sono in grado di svolgere una buona attività antiinfiammatoria. Oltre all’importante attività lenitiva, gli acidi boswellici stimolano i fibroblasti del derma ed inibiscono le elastastasi, enzimi in grado di degradare le fibre elastiche.

Hydralen: la linea per pelli sensibili di Cieffe Derma --> consulta qui



a cura della direzione scientifica di
Cieffe Derma

* Photo credit ruben-hutabarat from flickr.com

Comments

Log in or register to post comments