Doccia-shampoo contro pitiriasi versicolor. Prova Tiodet®, anche insieme a Tiomousse®
   07/08/2025 16:30:00
Doccia-shampoo contro pitiriasi versicolor. Prova Tiodet®, anche insieme a Tiomousse®

La pitiriasi versicolor, nota anche come tinea versicolor, è un’infezione superficiale della pelle provocata da lieviti del genere Malassezia, soprattutto Malassezia furfur.

Nonostante siano microrganismi normalmente presenti sulla cute, essi possono andare incontro a una proliferazione eccessiva, che rappresenta la causa principale della malattia.

Questa può interessare soggetti di ogni età, ma è più comune in adolescenti e giovani adulti1.

Sintomi principali

La pitiriasi versicolor è una condizione benigna e non contagiosa, il cui decorso non prevede sintomi francamente gravi, ma è caratterizzato dalla comparsa di lesioni di colore bianco, desquamate e talvolta pruriginose.

La colorazione chiara è da imputare proprio alle Malasseziae, che interferiscono con la corretta sintesi della melanina ­­– il pigmento che conferisce il normale colorito della pelle ­­– originando macchie particolarmente impattanti e visibili, soprattutto durante l’estate, per il contrasto con l’abbronzatura.

Le macchie si sviluppano spesso su tronco, collo e addome, di rado sul viso; possono confluire, accrescendo le loro dimensioni; di solito riacquistano spontaneamente una pigmentazione fisiologica, ma è necessario attendere alcuni mesi.

Prevenirne la formazione eviterebbe, quindi, di alterare per lunghi periodi di tempo l’aspetto della pelle, con i conseguenti disagi.

Terapie farmacologiche

I farmaci indicati per il trattamento di tale patologia includono antimicotici (ketoconazolo, clotrimazolo o miconazolo) a uso topico o, nei casi più gravi, da assumere per via orale, con lo scopo di ridurre la carica microbica patogena.

Pitiriasi versicolor: una patologia recidivante

I farmaci non riescono, però, a eradicare del tutto la pitiriasi versicolor, la quale possiede un andamento cronico-recidivante, tendendo a ripresentarsi a intervalli più o meno regolari.

Infatti, le Malasseziae sono componenti del microbiota cutaneo, a sua volta parte integrante della cute e responsabile di importanti proprietà benefiche: è, quindi, impossibile eliminare queste specie microbiche, che, nelle condizioni opportune, avranno sempre la possibilità di proliferare in modo anomalo.

La frequenza di insorgenza di una recidiva dipende da molti fattori, sia ambientali sia intrinseci al paziente.

I soggetti maggiormente colpiti sono:

  •  Geneticamente predisposti
  • Affetti da deficit immunitari – una compromissione della risposta immunitaria impedisce un’efficace azione di contrasto alla moltiplicazione patogena dei microrganismi.

Tra i fattori ambientali citiamo:

  • Caldo e umidità. Determinano accumulo di sudore, creando così un terreno fertile per la crescita delle Malasseziae.
  • Cambi di stagione. Sono momenti in cui il sistema immunitario è messo a dura prova.

Tiodet®: doccia-shampoo e prevenzione delle recidive

Esistono trattamenti e accorgimenti che possono aiutare l’organismo a contrastare le recidive. Punto di partenza è l’igiene quotidiana, per cui si raccomanda l’impiego di detergenti specifici.

Tiodet® è un doccia-shampoo che sostiene la pelle nel disinnescare sin dalle fasi iniziali la proliferazione di specie dannose, incluse le Malasseziae.

Utilizzato ogni giorno e lasciato agire per qualche minuto, i suoi effetti benefici sono dovuti a una miscela di:

  • Tensioattivi delicati. Per rispettare il naturale film idrolipidico della pelle.
  • Piroctone olamina e tioconazolo. Sostanze antimicrobiche dal meccanismo d’azione selettivo.
  • Acido salicilico. Favorisce il normale ricambio cutaneo.

Tiomousse®: trattamento mirato per la cute con pitiriasi versicolor.

Nei casi di micosi, l’utilizzo dei farmaci può essere coadiuvato da formulazioni che rinforzano la barriera cutanea, potenziando da un lato l’eventuale terapia farmacologica, dall’altro evitando che insorgano sintomi e segni (prurito, lesioni…) fastidiosi e spiacevoli.

Tiomousse® è una schiuma a rapida cessione, una formulazione particolare in grado di rilasciare immediatamente gli ingredienti attivi contenuti al suo interno.

Una texture molto leggera, unita a un pratico erogatore, permette un’applicazione agevole su ampie zone del corpo, ideale quando le lesioni da pitiriasi o da altre infezioni sono estese o numerose.

Tiomousse® rinforza la funzione barriera nei soggetti recidivanti per la pitiriasi versicolor grazie a:

  • Tioconazolo e piroctone olamina, cui viene aggiunta la lattoferrina, molecola capace di sequestrare il ferro necessario al metabolismo dei microrganismi.
  • Acido salicilico
  • Polidocanolo, dotato di una spiccata proprietà antipruriginosa.

1. Łabędź N, Navarrete-Dechent C, Kubisiak-Rzepczyk H, Bowszyc-Dmochowska M, Pogorzelska-Antkowiak A, Pietkiewicz P. Pityriasis Versicolor-A Narrative Review on the Diagnosis and Management. Life (Basel). 2023 Oct 22;13(10):2097.

Comments

Log in or register to post comments